Adesso lavoriamo per il Lazio e per l'Italia
“Abbiamo svolto di recente una importante riunione del nostro direttivo dove abbiamo deciso di mettere da una parte le diatribe locali e dare il nostro massimo sforzo per la vittoria di Giorgia Meloni e di tutto il centrodestra" Interviene cosi in una nota Fratelli d'Italia di Anzio che continua "Abbiamo a cuore le sorti dell'Italia e del Lazio e per questo non possiamo consentire che il centrosinistra e i grillini vadano a fare danni al governo. Soltanto noi possiamo portare avanti temi come la sicurezza, la legittima difesa, l'aiuto alla famiglia ed alla natalità, il contrasto all'immigrazione incontrollata ed altre importantissime battaglie. Per quanto riguarda la nostra amata città siamo a disposizione di tutti i partiti del centrodestra per riunirci e per discutere dei problemi locali che interessano la Regione e il Governo centrale, ad iniziare dal disastro della Pontina, per poi passare agli Ospedali, alle Biogas, fino al Porto che noi rivogliamo pubblico."
“Dal 6 marzo poi, finita la campagna elettorale per il Governo e la Regione, ufficializzeremo la nostra posizione per le Comunali e per la nostra candidatura a Sindaco, con buona pace di qualche assessore che oggi da segni di nervosismo ed evidente confusione. Consigliamo a questi amministratori di guadagnarsi lo stipendio occupandosi di più dello stato delle scuole, dei rifiuti, delle periferie e della Sacida, dove attendono da 15 anni lo sbloccco del Piano Regolatore, evitando di prestarsi alle polemiche di palazzo che poco interessano alla gente”
Fratelli d'Italia Anzio, 27 gennaio 2018
Biogas: Fdi-An in conferenza dei servizi
“Ho chiesto formalmente un’audizione in commissione Ambiente a margine dei lavori della conferenza dei servizi di questa mattina, dedicata ad una valutazione tecnica per l’autorizzazione di una seconda centrale a biogas ad Anzio. Sul punto esprimiamo oggi come in precedenza la nostra contrarietà dando battaglia in ogni sede in difesa del diritto alla salute e ad un ambiente salubre per i cittadini”.
E’ quanto dichiara il capogruppo regionale di Fratelli d’Italia, Giancarlo Righini, vicepresidente della commissione Ambiente.
“Ringraziamo fortemente il Consigliere di Fratelli d’Italia Giancarlo Righini, unico Consigliere Regionale presente alla conferenza dei servizi, per il costante supporto che continua a darci. Alla luce di quanto sta accadendo ad Anzio, invitiamo il sindaco Bruschini a trarre le giuste conclusioni in merito al disastroso operato suo e della sua giunta e gli ricordiamo dell’esistenza di una mozione di Fratelli d’Italia, approvata all’unanimità dal Consiglio Comunale nei primi mesi dello scorso anno, che prevede l’istituzione di una Commissione Speciale sui Rifiuti, appositamente proposta per discutere di Biogas, che purtroppo la sua amministrazione e la sua maggioranza ha di fatto mai resa operativa”. Interviene il consigliere Marco Del Villano, che conclude “Cogliamo l’occasione per ringraziare tutti coloro che hanno partecipato nell’interesse di salvaguardare la città di Anzio, con particolare riferimento al Presidente ed a tutto il nucleo di Fare Verde Anzio e Nettuno che, in maniera autonoma e lontana da logiche di partito, ha offerto un importante contribuito alla discussione” e Tiziana Nisticò dell’associazione Terra Nostra per la costante attenzione mostrata per la problematica.
Fratelli d'Italia Anzio, 19 ottobre 2017
Fdi-An non si fa strumentalizzare
"Al di la di una condivisione sulla opportunità che il centro-destra si presenti unito alle prossime elezioni, circostanza questa che FdI-An esprime da lungo tempo, e sul nominativo del candidato sindaco che sia espressione di un centro-destra unitario, nessun altro tipo di condivisione è avvenuta tra il nostro partito e la maggioranza."
In una nota congiunta intervengono così il portavoce Francesco Novara ed il Consigliere Comunale Marco Del Villano in merito all'incontro tenutosi il 20 Settembre scorso e continuano, "Fratelli d’Italia è e resta un partito di opposizione rispetto a questa maggioranza, di cui non condivide alcune scelte amministrative e di programmazione. I motivi che 4 anni fa hanno portato questo partito a sostenere la candidatura di Candido De Angelis ed a contrastare la coalizione guidata dal sindaco Bruschini restano ancora validi. Riteniamo che ci siano a tutt'oggi dei temi che riguardano la città, come il Porto, le Biogas, l'edilizia scolastica e la pianta organica comunale (solo per citarne alcuni), in riferimento ai quali servono fatti concreti ed una discontinuità tale da poter far concretamente ipotizzare una riunificazione del centro-destra. Fratelli d’Italia, pertanto, non ravvisa che ci siano gli elementi che possano consentire allo stato attuale di poter parlare di un centro-destra unito ed invita il Sindaco Luciano Bruschini a fare attenzione a lanciare comunicati trionfalistici su questo tema, anziché far sapere alla città come intende risolvere i problemi di Anzio che è l'unica vera via per rimettere Fratelli d'Italia seduta al tavolo."
"Noi intanto stiamo costruendo la nostra Lista" concludono i due esponenti di Fratelli d'Italia "con i nostri iscritti, simpatizzanti e con quanti vorranno condividere un percorso di sviluppo e legalità incentrato sulla buona amministrazione."
Fratelli d'Italia Anzio, 23 settembre 2017
Idee chiare, pulizia e forte identità
"Idee chiare, pulizia e forte identità, questi sono stati i fattori vincenti del ritorno del centrodestra alle recenti elezioni amministrative" cosi esordisce Romeo De Angelis nell'analisi del voto e continua "Laddove si è riusciti a presentare dei candidati credibili con la loro identità riconosciuta dai nostri elettori, il centrodestra è cresciuto ed ha anche vinto, con alcuni risultati strepitosi come quello de L'Aquila. In altri abbiamo assistito ad ammucchiate generali ed improbabili con il suicidio di massa dei partiti, in primis del PD. Come ad Ardea, per esempio, dove FDI si è smarcato dalla grande ammucchiata con un bel risultato vicino al sette per cento. Di queste esperienze ne dovremmo tenere conto per le prossime amministrative anche ad Anzio. Mi fa piacere rilevare che l'idea del mucchio selvaggio di liste civiche senza identità stia forse tramontando nella mia città" continua Romeo De Angelis " ma alcuni passaggi dall'intervista che leggo sul settimanale "Il Granchio" del Sindaco Luciano Bruschini, sono abbastanza preoccupanti. Condivido dell'analisi di Bruschini l'ottimismo sulla vittoria del centrodestra e la necessità di una coalizione coesa ma la vera preoccupazione che voglio esprimere è sul silenzio da parte del Sindaco e Coordinatore di Forza Italia sulla totale assenza di un dibattito interno alle forze di centrodestra, sull'unico argomento davvero importante: i problemi della città di oggi, di domani e su come si vuole risolverli. E' inutile, se non anche dannoso per i diretti interessati, continuare a fare nomi se non si apre un tavolo ormai urgentissimo nel Centrodestra della nostra città " conclude De Angelis "dove si deve iniziare con i problemi della gente, senza scelte preconfezionate di nessun genere. Vogliamo ricordare, per estrema chiarezza ed a scanso di equivoci, che Fratelli d'Italia è all'opposizione dell'amministrazione Bruschini e ci vorrà ben altro che qualche dichiarazione a mezzo stampa per farci cambiare idea."
Fratelli d'Italia Anzio, 02 luglio 2017
Referendum 2016: NO grazie
L’appuntamento referendario del 4 dicembre prossimo costituisce uno dei passaggi politici più importanti degli ultimi anni. Dal suo esito, infatti, dipende il futuro della democrazia italiana, che vedrebbe, in caso di vittoria del SÌ, un ulteriore restringimento degli spazi decisionali e rappresentativi per i cittadini, già drammaticamente ridotti dall’avvento di tre consecutivi governi non eletti dal novembre 2011 ad oggi.
Fratelli d’Italia-Alleanza Nazionale si è inequivocabilmente schierata per il NO, assumendo la guida del Comitato Referendario “NO, GRAZIE”.
NO ad una riforma costituzionale confusa e di parte.
Per sostenere il NO, i militanti di Anzio di Fratelli d'Italia-Alleanza Nazionale saranno presenti ad Anzio, Piazza Pia, sabato 26 novembre dalle ore 10.00. Nel pomeriggio è previsto un incontro cui prenderà parte inoltre il Consigliere Regionale Giancarlo Righini.
Il giorno successivo, per lanciare al governo un fragoroso messaggio da parte dei cittadini, il partito della Meloni si riunirà per una grande manifestazione a Roma, nello straordinario contesto dell'AUDITORIUM DEL MASSIMO all'EUR, in cui interverranno esponenti del Centrodestra con la chiusura del presidente GIORGIA MELONI.
Referendum 2016: NO grazie
L’appuntamento referendario del 4 dicembre prossimo costituisce uno dei passaggi politici più importanti degli ultimi anni. Dal suo esito, infatti, dipende il futuro della democrazia italiana, che vedrebbe, in caso di vittoria del SÌ, un ulteriore restringimento degli spazi decisionali e rappresentativi per i cittadini, già drammaticamente ridotti dall’avvento di tre consecutivi governi non eletti dal novembre 2011 ad oggi.
Fratelli d’Italia-Alleanza Nazionale si è inequivocabilmente schierata per il NO, assumendo la guida del Comitato Referendario “NO, GRAZIE”.
NO ad una riforma costituzionale confusa e di parte.
Per sostenere il NO, i militanti di Anzio di Fratelli d'Italia-Alleanza Nazionale saranno presenti ad Anzio, Piazza Pia, sabato 26 novembre dalle ore 10.00. Nel pomeriggio è previsto un incontro cui prenderà parte inoltre il Consigliere Regionale Giancarlo Righini.
Il giorno successivo, per lanciare al governo un fragoroso messaggio da parte dei cittadini, il partito della Meloni si riunirà per una grande manifestazione a Roma, nello straordinario contesto dell'AUDITORIUM DEL MASSIMO all'EUR, in cui interverranno esponenti del Centrodestra con la chiusura del presidente GIORGIA MELONI.
Fratelli d'Italia Anzio, 15 novembre 2016
Biogas: giovedì l'audizione in Regione
Si terrà giovedì prossimo l’audizione, in commissione ambiente della regione Lazio, degli amministratori del Comune di Anzio per approfondire la questione relativa alla realizzazione delle due centrali biogas nel territorio di Anzio. L’audizione, sollecitata dal consigliere Giancarlo Righini di Fratelli d’Italia - Alleanza Nazionale, riguarderà non soltanto Anzio, ma anche la realizzazione di altri impianti previsti nella regione.
“Voglio ringraziare il Consigliere regionale Giancarlo Righini per l’attenzione che sta dimostrando verso il nostro territorio e la tutela dell’ambiente, dopo aver promosso l’istituzione del monumento naturale delle Grotte di Nerone, oggi ci è vicino sulla problematica delle centrali biogas”. Interviene il portavoce di Anzio, Francesco Novara che continua “Dobbiamo unire gli sforzi per portare a casa dei risultati concreti. Fondamentale è stata l’approvazione in Consiglio Comunale dell’emendamento presentato dal nostro partito con cui è stata deliberata l'istituzione della Commissione Speciale sui Rifiuti per fare luce su tutte le incongruenze e i dubbi che la questione delle biogas sta generando. Ora dobbiamo attivarci affinché questa commissione sia al più presto costituita ed inizi i lavori”.
Fratelli d'Italia Anzio, 22 marzo 2016
FdI - AN presenta un'interrogazione sul Corpo di Polizia Locale
Nel corso della Mobilitazione Sicurezza che si è svolta ad Anzio, la costituente locale di Fratelli d’Italia - Alleanza Nazionale ha presentato un documento in cui venivano indicate alcune proposte in tema di sicurezza, polizia locale, immigrazione, e mondo giovanile.
Proprio da quelle proposte è scaturita l’interrogazione presentata dal consigliere comunale di Fratelli d’Italia - Alleanza Nazionale, Marco del Villano, circa il riordino ed organizzazione del Corpo della Polizia Locale.
E’ ormai improrogabile l’esigenza di intervenire sulla questione della sicurezza delle comunità locali attraverso il potenziamento e la valorizzazione degli strumenti operativi già esistenti e proprio con l'ordine del giorno approvato lo scorso anno sul tema della sicurezza, Fratelli d’Italia - Alleanza Nazionale chiedeva all’Amministrazione di avviare un progetto di riqualificazione ed implementazione operativa della Polizia Locale, che ne garantisse, tra le altre cose, l’aggiornamento professionale, nonché un idoneo equipaggiamento ed armamento, in considerazione della qualifica di agente di PS riconosciuta a tutti gli appartenenti al Corpo e delle funzioni dagli stessi svolte.
“E' sotto gli occhi tutti la grave situazione in cui ci troviamo, soprattutto nel periodo di maggior affluenza turistica, aggravata da una inefficace programmazione in ambito della sicurezza e da una carenza organica di tutti coloro che dovrebbero garantirla. L’assenza di un servizio di controllo della Polizia Locale a Lido dei Pini ed in molti altri quartieri di Anzio, la sporadica presenza a Lavinio mare e l’insufficiente presenza al centro, l’assenza di controlli verso attività commerciali, soprattutto a Lavinio stazione, il dilagante abusivismo edilizio, l’invasione dei rifiuti, la circolazione di veicoli privi di assicurazione e non identificabili poiché privi di targa, unitamente ai numerosi episodi di microcriminalità accrescono decisamente il senso di insicurezza della nostra città e rendono sempre più urgente l’elaborazione di un piano di sicurezza del nostro territorio che coinvolga tutti i suoi principali protagonisti”. Interviene così in una nota il consigliere Marco del Villano, che continua “con l’interrogazione presentata chiediamo al Sindaco di riferire se è intenzione di questa Amministrazione avviare un progetto di riqualificazione ed implementazione di uno dei protagonisti della sicurezza, la Polizia Locale, ed eventualmente di riferire in merito agli interventi che l’Amministrazione intende avviare ed ai relativi tempi di attuazione”.
In merito all’interrogazione presentata interviene anche il portavoce del partito Francesco Novara, “la Polizia Locale dovrebbe rappresentare il biglietto da visita di ogni città e per favorire una riqualificazione del Corpo di Polizia Locale e garantire una maggiore sicurezza dei cittadini e degli Agenti stessi riteniamo prioritari alcuni interventi, tra cui la nomina del Comandante, la predisposizione di un programma di implementazione dell’organico, anche attraverso gli ausiliari, e di adeguato aggiornamento professionale, la revisione del contratto collettivo decentrato integrato, l’ammodernamento del parco auto e la dismissione di mezzi non più in uso, il ripristino della centrale radio operativa, l’armamento degli appartenenti alla polizia municipale ai quali è conferita la qualità di agente di pubblica sicurezza”.
Fratelli d'Italia Anzio, 05 ottobre 2015
Anzio - Del Villano: "Rifiuti vera emergenza sanitaria"
"La città di Anzio è invasa dai rifiuti in una situazione di caos istituzionale e con dei costi altissimi, ben più alti delle vicine città". Interviene in una nota il Consigliere comunale di Fratelli d'Italia-Alleanza Nazionale Marco Del Villano e continua "Già in passato ho più volte messo in evidenza all'interno della maggioranza i problemi serissimi di sanità e di bilancio legati alle politiche fallimentari sulla raccolta rifiuti. Purtroppo i miei appelli sono rimasti sempre inascoltati, questo è uno dei tanti motivi che mi hanno indotto ad uscire da Forza Italia ed a non votare il bilancio consuntivo dove i conti non tornavano, né dal punto di vista della gestione, né in merito alla realizzazione del programma con cui Bruschini ha vinto. Fratelli d'Italia è disponibile a discutere in un Consiglio comunale appositamente dedicato alla raccolta dei rifiuti ed io sono pronto a firmare la richiesta di Consiglio, da qualsiasi parte provenga. È ora di far leggere le carte alla città, in una situazione di caos in cui le ditte stanno lavorando senza contratto e senza controllo ed in cui non si conoscono le entrate derivanti dalla vendita dei rifiuti differenziati per responsabilità innanzitutto politica ed amministrativa".
"Ben venga un Consiglio comunale in cui discutere di questa emergenza ed auspico che altri consiglieri si mobilitino su questo tema." Interviene su questa discussione anche il segretario locale di FdI-AN Francesco Novara e continua "Assistiamo a Consigli dove si discute di tutto, ma il coraggio di affrontare realmente alcuni problemi spesso non c'è. I rifiuti ad Anzio rappresentano una vera emergenza sanitaria ed ancora non si comprende il modo con cui l'Amministrazione cercherà di risolvere il problema. Già in passato abbiamo rivolto al Sindaco la richiesta di commissariamento dell’intero settore ambiente, oggi continuiamo a credere che quella sia la prima iniziativa da adottare. Come già detto siamo pronti a confrontarci con l’Amministrazione su un progetto serio e credibile per la città, ma di certo proseguiremo nella nostra opposizione se continueremo a vivere in una città sporca, piena di buche, allagata alle prime piogge e con una stagione turistica alquanto discutibile".
FdI - AN presenta un'interrogazione sul Corpo di Polizia Locale
Nel corso della Mobilitazione Sicurezza che si è svolta ad Anzio, la costituente locale di Fratelli d’Italia - Alleanza Nazionale ha presentato un documento in cui venivano indicate alcune proposte in tema di sicurezza, polizia locale, immigrazione, e mondo giovanile.
Proprio da quelle proposte è scaturita l’interrogazione presentata dal consigliere comunale di Fratelli d’Italia - Alleanza Nazionale, Marco del Villano, circa il riordino ed organizzazione del Corpo della Polizia Locale.
E’ ormai improrogabile l’esigenza di intervenire sulla questione della sicurezza delle comunità locali attraverso il potenziamento e la valorizzazione degli strumenti operativi già esistenti e proprio con l'ordine del giorno approvato lo scorso anno sul tema della sicurezza, Fratelli d’Italia - Alleanza Nazionale chiedeva all’Amministrazione di avviare un progetto di riqualificazione ed implementazione operativa della Polizia Locale, che ne garantisse, tra le altre cose, l’aggiornamento professionale, nonché un idoneo equipaggiamento ed armamento, in considerazione della qualifica di agente di PS riconosciuta a tutti gli appartenenti al Corpo e delle funzioni dagli stessi svolte.
“E' sotto gli occhi tutti la grave situazione in cui ci troviamo, soprattutto nel periodo di maggior affluenza turistica, aggravata da una inefficace programmazione in ambito della sicurezza e da una carenza organica di tutti coloro che dovrebbero garantirla. L’assenza di un servizio di controllo della Polizia Locale a Lido dei Pini ed in molti altri quartieri di Anzio, la sporadica presenza a Lavinio mare e l’insufficiente presenza al centro, l’assenza di controlli verso attività commerciali, soprattutto a Lavinio stazione, il dilagante abusivismo edilizio, l’invasione dei rifiuti, la circolazione di veicoli privi di assicurazione e non identificabili poiché privi di targa, unitamente ai numerosi episodi di microcriminalità accrescono decisamente il senso di insicurezza della nostra città e rendono sempre più urgente l’elaborazione di un piano di sicurezza del nostro territorio che coinvolga tutti i suoi principali protagonisti”. Interviene così in una nota il consigliere Marco del Villano, che continua “con l’interrogazione presentata chiediamo al Sindaco di riferire se è intenzione di questa Amministrazione avviare un progetto di riqualificazione ed implementazione di uno dei protagonisti della sicurezza, la Polizia Locale, ed eventualmente di riferire in merito agli interventi che l’Amministrazione intende avviare ed ai relativi tempi di attuazione”.
In merito all’interrogazione presentata interviene anche il portavoce del partito Francesco Novara, “la Polizia Locale dovrebbe rappresentare il biglietto da visita di ogni città e per favorire una riqualificazione del Corpo di Polizia Locale e garantire una maggiore sicurezza dei cittadini e degli Agenti stessi riteniamo prioritari alcuni interventi, tra cui la nomina del Comandante, la predisposizione di un programma di implementazione dell’organico, anche attraverso gli ausiliari, e di adeguato aggiornamento professionale, la revisione del contratto collettivo decentrato integrato, l’ammodernamento del parco auto e la dismissione di mezzi non più in uso, il ripristino della centrale radio operativa, l’armamento degli appartenenti alla polizia municipale ai quali è conferita la qualità di agente di pubblica sicurezza”.
Fratelli d'Italia Anzio, 05 ottobre 2015
Anzio - Del Villano: "Rifiuti vera emergenza sanitaria"
"La città di Anzio è invasa dai rifiuti in una situazione di caos istituzionale e con dei costi altissimi, ben più alti delle vicine città". Interviene in una nota il Consigliere comunale di Fratelli d'Italia-Alleanza Nazionale Marco Del Villano e continua "Già in passato ho più volte messo in evidenza all'interno della maggioranza i problemi serissimi di sanità e di bilancio legati alle politiche fallimentari sulla raccolta rifiuti. Purtroppo i miei appelli sono rimasti sempre inascoltati, questo è uno dei tanti motivi che mi hanno indotto ad uscire da Forza Italia ed a non votare il bilancio consuntivo dove i conti non tornavano, né dal punto di vista della gestione, né in merito alla realizzazione del programma con cui Bruschini ha vinto. Fratelli d'Italia è disponibile a discutere in un Consiglio comunale appositamente dedicato alla raccolta dei rifiuti ed io sono pronto a firmare la richiesta di Consiglio, da qualsiasi parte provenga. È ora di far leggere le carte alla città, in una situazione di caos in cui le ditte stanno lavorando senza contratto e senza controllo ed in cui non si conoscono le entrate derivanti dalla vendita dei rifiuti differenziati per responsabilità innanzitutto politica ed amministrativa".
"Ben venga un Consiglio comunale in cui discutere di questa emergenza ed auspico che altri consiglieri si mobilitino su questo tema." Interviene su questa discussione anche il segretario locale di FdI-AN Francesco Novara e continua "Assistiamo a Consigli dove si discute di tutto, ma il coraggio di affrontare realmente alcuni problemi spesso non c'è. I rifiuti ad Anzio rappresentano una vera emergenza sanitaria ed ancora non si comprende il modo con cui l'Amministrazione cercherà di risolvere il problema. Già in passato abbiamo rivolto al Sindaco la richiesta di commissariamento dell’intero settore ambiente, oggi continuiamo a credere che quella sia la prima iniziativa da adottare. Come già detto siamo pronti a confrontarci con l’Amministrazione su un progetto serio e credibile per la città, ma di certo proseguiremo nella nostra opposizione se continueremo a vivere in una città sporca, piena di buche, allagata alle prime piogge e con una stagione turistica alquanto discutibile".
Fratelli d'Italia Anzio, 27 agosto 2015
De Angelis striglia Zingaretti: "collegamenti indegni, faccia qualcosa"
De Angelis striglia Zingaretti: "collegamenti indegni, faccia qualcosa"
"C’è chi su Anzio e Nettuno continua a riempirsi la bocca, coi panegirici sul turismo, ma di fatto le uniche vie di collegamento col territorio sono in condizioni pessime”. A dichiararlo è Romeo De Angelis, dirigente nazionale di Fratelli d’Italia, ed esponente politico di spicco nel territorio anziate. Una riflessione che arriva a stretto giro di posta coi recenti fatti di cronaca, non ultima la mini-guerriglia generata dalla presenza di alcuni zingari, fuggiti da un vagone all’altro dopo essere stati ‘pizzicati’ senza biglietti sul treno della linea Roma-Nettuno, che ha preceduto solo di un giorno il furto di rame che ha causato ulteriori rallentamenti e la soppressione di diverse corse.
“La verità, nuda e cruda – dichiara De Angelis -, è che Anzio e Nettuno sono collegate attraverso una strada, la Pontina, che è da anni tra le arterie più pericolose e trafficate d’Italia. Come se non bastasse, per chi volesse utilizzare un mezzo di locomozione alternativo, resta il solo trasporto ferroviario, caratterizzato da una tratta che è più un carro bestiame che altro. Finora si è agito in maniera miope, ed ogni amministrazione che si è insediata ha fatto ‘tabula rasa’ della programmazione di chi l’ha preceduta. E al momento non si ravvede nella Giunta Zingaretti la sensibilità di chi è orientato a risolvere il problema".
“Zingaretti – ha aggiunto a tal proposito Giancarlo Righini, capogruppo di Fratelli d’Italia in Regione – oltre agli spot elettorali, buoni per qualsiasi stagione, pensi a stilare un cronoprogramma, all’interno della quale poter dare una definitiva risposta ai collegamenti per Anzio e Nettuno, che allo stato attuale finiscono per mortificare l’attrattiva turistica di questa zona del litorale laziale”.
Fratelli d'Italia Anzio, 04 giugno 2015
La verità viene a galla
Quello che allora poteva sembrare solo un nostro presentimento, oggi è realtà.
In una conferenza stampa organizzata all'indomani della fuoriuscita del consigliere Davide Gatti dal partito, avevamo manifestato la nostra perplessità sulle motivazioni che lo avevano indotto a tale scelta, motivazioni peraltro poco comprensibili poiché si parlava di una conflittualità con qualche dirigente, così come di una non condivisione della linea politica del partito che, a suo dire, sembrava volesse avvicinarsi alla maggioranza di Bruschini. In quella conferenza stampa oltre a ribadire come Fdi-An era e sarebbe rimasta all'opposizione, sollevavamo il dubbio di come probabilmente fosse il consigliere Gatti a cercare spazi e fortuna altrove.
Dopo pochi mesi la verità è venuta a galla.
Apprendiamo dai giornali del passaggio del neo consigliere nel gruppo di maggioranza dell'assessore Alessandroni e non possiamo non stigmatizzare tale condotta, ben lungi dal rappresentare un percorso di coerenza che ci si aspetterebbe da un giovane.
Auguriamo buon lavoro al Consigliere Gatti, eletto anche con i nostri voti, e ci piacerebbe che lo stesso spiegasse ai cittadini quale sono state le "argomentazioni" messe in campo dall'assessore Alessandroni per convincerlo a passare in maggioranza, nonché come potrà votare a favore dei provvedimenti di una maggioranza che in questa sua breve esperienza politica ha tentato di contrastare, almeno a parole.
Fratelli d'Italia Anzio, 23 aprile 2015
Purtroppo prendiamo atto dell'ennesima azione criminale al centro di Anzio in danno di una gioielleria, a pochi giorni dal furto della cassaforte avvenuto a Villa Albani ed agli altri episodi di criminalità accaduti presso il centro commerciale Zodiaco di Lavinio.
"E' da tempo che chiediamo, anche attraverso delle manifestazioni al centro di Anzio, interventi seri e concreti per arginare i fenomeni di criminalità che si verificano nella nostra città - interviene in una nota il portavoce locale Francesco Novara - . Abbiamo proposto una riforma del corpo della Polizia Municipale, un adeguamento del sistema di videosorveglianza, una maggiore attenzione al decoro della città e dei tavoli di coordinamento con le Forze di Pubblica Sicurezza. Dopo molti stenti si è riunita anche la Commissione per la sicurezza, ma a tutt'oggi la città non ha ricevuto risposte. Chiediamo nuovamente a questa Amministrazione, sulla cui capacità progettuale siamo molto scettici, di intervenire con atti concreti, ritendo come il tema della sicurezza dei cittadini meriti un'attenzione particolare e delle risposte celeri ed efficaci".
"E' da tempo che chiediamo, anche attraverso delle manifestazioni al centro di Anzio, interventi seri e concreti per arginare i fenomeni di criminalità che si verificano nella nostra città - interviene in una nota il portavoce locale Francesco Novara - . Abbiamo proposto una riforma del corpo della Polizia Municipale, un adeguamento del sistema di videosorveglianza, una maggiore attenzione al decoro della città e dei tavoli di coordinamento con le Forze di Pubblica Sicurezza. Dopo molti stenti si è riunita anche la Commissione per la sicurezza, ma a tutt'oggi la città non ha ricevuto risposte. Chiediamo nuovamente a questa Amministrazione, sulla cui capacità progettuale siamo molto scettici, di intervenire con atti concreti, ritendo come il tema della sicurezza dei cittadini meriti un'attenzione particolare e delle risposte celeri ed efficaci".
Fratelli d'Italia Anzio, 25 febbraio 2015
Sanità-Righini "Pronto Soccorso di Anzio questione centrale"
Sulla sanità nel Lazio è in corso una discussione serrata e venerdì prossimo si affronta una discussione straordinaria in Consiglio regionale sullo stato dei Pronto Soccorso, autentici punti critici della Sanità in generale. A mettere il sale su questa ferita aperta ci ha pensato "Striscia la notizia " con il suo servizio sul Pronto Soccorso di Anzio dove è stato messo a nudo, per l'ennesima volta, lo stato di degrado e sofferenza della struttura, con pazienti buttati in corsia per giorni tra i passanti e operatori allo stremo. "Venerdì la
questione di Anzio e di altre realtà critiche come Velletri, sarà centrale nel mio intervento sulla questione emergenziale dei Pronto Soccorso." Interviene così in una nota il Consigliere regionale Giancarlo Righini e continua "Zingaretti sta mettendo in campo tagli orizzontali alla Sanità dopo che in campagna elettorale aveva promesso di privilegiare il merito. Adesso invece ci troviamo con tagli a ospedali e reparti che fanno un lavoro enorme, con poche o senza attrezzature e con personale sempre più limitato. Non a caso il servizio di "Striscia " ha messo in rilievo il fatto che addirittura da anni non si riescono ad avere neanche la barelle per i pazienti".
Sulla questione di Anzio interviene anche il dirigente nazionale di Fdi-An Romeo De Angelis "Alla drammatica realtà rappresentata dal servizio di "Striscia la notizia" va aggiunta la questione del periodo, che in questo momento è cosi come viene rappresentato ma in Estate si raggiungono livelli disumani. Difatti sul litorale il Pronto Soccorso di Anzio serve Anzio, Nettuno e spesso anche Ardea, città queste che nel periodo estivo hanno presenze che sommate ai residenti superano le trecentomila persone. Invito Zingaretti a farsi una passeggiata all'Ospedale di Anzio, anche dalla primavera, e si renderà conto del picco del livello emergenziale che si tocca. Voglio ringraziare Giancarlo Righini per l'attenzione continua che ha per i nostri territori" conclude De Angelis "Continuiamo assieme una battaglia anche sulla Sanità del litorale".
Fratelli d'Italia Anzio, 19 febbraio 2015
Presto nuovo soggetto FdI-AN a Lavinio Stazione
Oggi insieme a Romeo De Angelis ho partecipato ad un incontro a Lavinio Stazione, affrontando temi critici del quartiere, dalla sicurezza, alla presenza di punti di aggregazione, senza tralasciare il problema della pulizia e di una integrazione spesso non semplice. Con piacere ho raccolto la richiesta di adesione a Fratelli d'Italia-Alleanza Nazionale di molti cittadini, con la possibilità di creare una nuova Costituente in quel quartiere, segno questo che il buon lavoro porta i suoi frutti.
Saluto e ringrazio, inoltre, per il loro contributo i due o tre iscritti che in questi giorni hanno deciso di lasciare il partito. Dopo l'esperienza maturata tra liste civiche e Fdi-AN, gli auguro miglior fortuna nelle prossime scelte ed auspico il superamento di tutte le sterili polemiche, nell'interesse esclusivo della Città.
Fratelli d'Italia Anzio, 6 novembre 2014
Oggi insieme a Romeo De Angelis ho partecipato ad un incontro a Lavinio Stazione, affrontando temi critici del quartiere, dalla sicurezza, alla presenza di punti di aggregazione, senza tralasciare il problema della pulizia e di una integrazione spesso non semplice. Con piacere ho raccolto la richiesta di adesione a Fratelli d'Italia-Alleanza Nazionale di molti cittadini, con la possibilità di creare una nuova Costituente in quel quartiere, segno questo che il buon lavoro porta i suoi frutti.
Saluto e ringrazio, inoltre, per il loro contributo i due o tre iscritti che in questi giorni hanno deciso di lasciare il partito. Dopo l'esperienza maturata tra liste civiche e Fdi-AN, gli auguro miglior fortuna nelle prossime scelte ed auspico il superamento di tutte le sterili polemiche, nell'interesse esclusivo della Città.
Fratelli d'Italia Anzio, 6 novembre 2014
FDI-AN incontra il Sindaco di Anzio
Una delegazione di Fratelli d'Italia-Alleanza Nazionale di Anzio ha ufficialmente incontrato il Sindaco di Anzio Luciano Bruschini. Sono stati trattati temi "caldi" per la città con spirito costruttivo, nonostante le attuali distanze tra la maggioranza ed il partito della Meloni che si sta caratterizzando per un'opposizione "costruttiva". Al centro del dibattito il progetto del Porto, la situazione dell'assessorato alla Sanità e la questione della sicurezza nella città.
"Nonostante la nostra posizione garantista", intervengono cosi i dirigenti di Fdi-An, "abbiamo posto al Sindaco l'opportunita di commissariare il Settore della Sanita e dell'Ambiente, riprendendo in mano queste deleghe e riportando in Consiglio l'analisi di ciò che sta accadendo. Non abbiamo ricevuto risposta ma confidiamo in una scelta di buonsenso. Sul Porto abbiamo invece richiesto un'assemblea pubblica, così da riportare la discussione sull'opera piu importante di Anzio al centro del dibattito cittadino e cercare di far capire quello che sta realmente accadendo".
I membri della delegazione composta dal Dirigente Nazionale Romeo De Angelis, dal Capogruppo Davide Gatti e dal Portavoce Francesco Novara, hanno chiesto inoltre un confronto sul Programma per la città e sottolineato la questione Sicurezza. "Abbiamo ricevuto rassicurazione su nuove soluzione riguardanti il sistema di video sorveglianza, ma vigileremo soprattutto sui tempi. Ringraziamo il Sindaco sia per la disponibilità, sia per aver accettato il nostro invito a confrontarsi sulle cose da fare per la città in un'Assemblea di Fratelli d'Italia, che convocheremo il prima possibile".
"Nonostante la nostra posizione garantista", intervengono cosi i dirigenti di Fdi-An, "abbiamo posto al Sindaco l'opportunita di commissariare il Settore della Sanita e dell'Ambiente, riprendendo in mano queste deleghe e riportando in Consiglio l'analisi di ciò che sta accadendo. Non abbiamo ricevuto risposta ma confidiamo in una scelta di buonsenso. Sul Porto abbiamo invece richiesto un'assemblea pubblica, così da riportare la discussione sull'opera piu importante di Anzio al centro del dibattito cittadino e cercare di far capire quello che sta realmente accadendo".
I membri della delegazione composta dal Dirigente Nazionale Romeo De Angelis, dal Capogruppo Davide Gatti e dal Portavoce Francesco Novara, hanno chiesto inoltre un confronto sul Programma per la città e sottolineato la questione Sicurezza. "Abbiamo ricevuto rassicurazione su nuove soluzione riguardanti il sistema di video sorveglianza, ma vigileremo soprattutto sui tempi. Ringraziamo il Sindaco sia per la disponibilità, sia per aver accettato il nostro invito a confrontarsi sulle cose da fare per la città in un'Assemblea di Fratelli d'Italia, che convocheremo il prima possibile".
Fratelli d'Italia Anzio, 18 settembre 2014
Chiarimenti dall'Assessore Placidi
Fratelli d'Italia - Alleanza Nazionale ha inoltrato una comunicazione per richiedere chiarimenti in merito ad alcune dichiarazioni apprese dalla stampa locale e rilasciate dall'assessore Placidi,il quale intenderebbe far partecipare alla gara d'appalto per la raccolta dei rifiuti anche una società colpita da interdittiva.
“Non siamo contrari alla raccolta differenziata, ma da sempre abbiamo contestato le modalità di avvio e gestione della stessa e purtroppo i fatti ci danno ragione. L'Amministrazione non riesce a dare risposte concrete ai disagi che i cittadini stanno vivendo e nonostante questo le tariffe aumenteranno", in una nota il portavoce Francesco Novara.
Il partito Fratelli Italia - Alleanza Nazionale continuerà a vigilare sull'operato di questa amministrazione, ricordando che questo sistema di raccolta è il frutto di una pessima gestione non solo da parte delle Amministrazioni del sindaco Bruschini, ma anche di una Provincia all'epoca guidata dall'attuale presidente del PD della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, la cui Giunta ha approvato il progetto.
“In questa babilonia politica, dove qualcuno ogni tanto si ricorda di essere all’opposizione, Fratelli d'Italia – Alleanza Nazionale, il vero centro-destra ad Anzio, non ha bisogno di fare documenti congiunti”, precisa il capogruppo Davide Gatti, “noi la nostra opposizione costruttiva in consiglio comunale, e fuori dal consiglio comunale, l'abbiamo sempre fatta e continueremo a farla"
“Non siamo contrari alla raccolta differenziata, ma da sempre abbiamo contestato le modalità di avvio e gestione della stessa e purtroppo i fatti ci danno ragione. L'Amministrazione non riesce a dare risposte concrete ai disagi che i cittadini stanno vivendo e nonostante questo le tariffe aumenteranno", in una nota il portavoce Francesco Novara.
Il partito Fratelli Italia - Alleanza Nazionale continuerà a vigilare sull'operato di questa amministrazione, ricordando che questo sistema di raccolta è il frutto di una pessima gestione non solo da parte delle Amministrazioni del sindaco Bruschini, ma anche di una Provincia all'epoca guidata dall'attuale presidente del PD della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, la cui Giunta ha approvato il progetto.
“In questa babilonia politica, dove qualcuno ogni tanto si ricorda di essere all’opposizione, Fratelli d'Italia – Alleanza Nazionale, il vero centro-destra ad Anzio, non ha bisogno di fare documenti congiunti”, precisa il capogruppo Davide Gatti, “noi la nostra opposizione costruttiva in consiglio comunale, e fuori dal consiglio comunale, l'abbiamo sempre fatta e continueremo a farla"
Fratelli d'Italia Anzio, 6 agosto 2014
Sportello Sociale del Cittadino
Fratelli d'Italia - Alleanza Nazionale di Anzio ha avviato presso i locali in Anzio, via Aldobrandini 13, il progetto “Sportello Sociale del Cittadino", un servizio di informazione ed orientamento cui i cittadini possono rivolgersi gratuitamente per segnalare disservizi o richiedere informazioni e consigli su questioni pratiche che quotidianamente sono costretti ad affrontare, dalla verifica di una bolletta di Acqualatina, alla contestazione di una cartella esattoriale, includendo i vari disservizi legati ai contratti di telefonia. Oltre ciò lo Sportello cercherà di fare da tramite tra il cittadino e la Pubblica Amministrazione, nel tentativo di ridurre la distanza che troppo spesso separa questi due soggetti.
"Questa iniziativa è per noi una nuova occasione per dimostrare cosa questo partito intende per politica, un servizio al fianco dei cittadini. Dopo le numerose proposte in consiglio comunale, la costante presenza nelle piazze e l’apertura di un dipartimento per la tutela delle vittime di violenza, diamo il via allo Sportello Sociale del Cittadino, sperando in questo modo di contribuire sia a dare voce alle istanze dei cittadini, sia a dare delle risposte alle loro richieste”. Così in una nota il portavoce di FDI-AN Francesco Novara, che prosegue, “ringrazio in particolare Corrado Vulpiani che, forte della sua esperienza nel mondo dell’associazionismo e del sociale, si occuperà di gestire lo Sportello, nonché il nostro consigliere Davide Gatti che ci supporterà per tutte quelle problematiche inerenti la pubblica amministrazione".
Lo Sportello è aperto tutti i giovedì dalle ore 16.00 alle ore 18.30.
Fratelli d'Italia Anzio, 7 maggio 2014
FDI-AN Anzio: "Prima revisione del Piano Regolatore, poi il Regolamento Edilizio"
A sostegno della posizione del Consigliere Capogruppo Davide Gatti sul suo rifiuto a votare in favore del Regolamento Edilizio, interviene la Dirigenza locale del movimento di Giorgia Meloni. "Abbiamo una linea precisa già dalle Elezioni comunali e con coerenza la manteniamo. Crediamo che sia urgente e non più rimandabile una fotografia dello stato del Piano Regolatore Generale, un'analisi generale di quello che è stato fatto e di quello che non ha funzionato. Siamo convinti che solo dopo una relazione del genere si sarebbe dovuto approvare il Regolamento Edilizio, strumento utile, ma che non procede di pari passo con il Piano Regolatore. Questa approvazione arriva a quasi dieci anni dall'entrata in vigore del Piano Regolatore e non esiste all'Ufficio Tecnico una tavola o un grafico consultabile dai cittadini, che rende ben visibile come e quanto sia stato costruito fino ad oggi. Bene ha fatto il nostro Consigliere Davide Gatti ad astenersi da un voto sul Regolamento Edilizio che arriva fuori tempo, in un momento in cui l'edilizia è ferma, fonte di disuguaglianze tra chi ha costruito prima e dopo e, soprattutto, approvato nella totale mancanza di discussione dello stato di fatto del Piano Regolatore." Intervengono cosi i Dirigenti locali di Fratelli d'Italia-Alleanza Nazionale sulle recenti votazioni in ambito di Urbanistica, nel Consiglio Comunale di Anzio.
Fratelli d'Italia Anzio, 1 aprile 2014
Sicurezza Anzio-Gatti: "Nostre proposte sul tavolo, attendiamo risposte"
Fratelli d'Italia di Anzio si sta caratterizzando in maniera importante sul territorio per proposte ed attività per la Sicurezza dei cittadini. E' recentissima la presentazione del Progetto Artemide per la tutela delle donne vittime di violenza e un mese fa' circa è stato approvato dal Consiglio una delibera proposta dal movimento della Meloni, sulla Sicurezza ad Anzio.
Nelle scorsa riunione dei Capigruppo ha aggiunto una proposta Davide Gatti, Consigliere Capogruppo di Fratelli d'Italia-Alleanza Nazionale: "Siamo stati convocati dalla Presidenza del Consiglio dopo gli ennesimi furti nel centro delle città che ormai è terra di nessuno. Io ho proposto sia per Anzio centro che per Lavinio, l'utilizzo dei locali comunali per metterli a disposizione della vigilanza notturna della città. Spero che le forze di Pubblica Sicurezza siano disponibili a prendere questi locali, altrimenti l'amministrazione dovrà pensare ad una alternativa.Ho ribadito in quella stessa riunione che il Sindaco e la Giunta devono dare seguito agli impegni presi in Consiglio e ho ricevuto rassicurazioni che entro un a settimana avremo notizie in merito. Sono invece indignato per il ritardo clamoroso che il Consiglio Comunale ha sulla discussione delle nostre proposte sulle questioni del Femminicidio e della tutele della donna. Intanto la maggioranza spende soldi per manifesti a tutela della donna e per corsi di difesa della donna quando Fratelli d'Italia fa tutto questo gratuitamente, aprendo Sportelli d'ascolto e partecipando a corsi antiviolenza gratuiti". Così Davide Gatti che prosegue " Senza contare che nell'Amministrazione Bruschini le fratture sono evidenti: lo stesso giorno Consigliere di maggioranza da una parte e Assessori donne dall'altra, sempre sul tema della difesa della donna ma senza risposte concrete."Interviene sul tema anche Chiara Di Fede, responsabile locale del Dipartimento Tutela Vittime FDI-AN:"Cosa si sarebbe potuto fare con i 3500 euro assegnati, con delibera di giunta, ad un'associazione sportiva privata, in due giorni di "seminario", con incontri da 60 minuti ciascuno sulle tecniche base della difesa personale, rudimenti in realtà, che di certo non danno ad una possibile vittima di violenza di genere la reale capacità di tutelarsi? Ci permettiamo di dare un suggerimento: magari un primo investimento su uno sportello antiviolenza comunale o un supporto al centro antiviolenza Luciana, che già opera sul territorio di Anzio e Nettuno."
Fratelli d'Italia Anzio, 7 marzo 2014
Presentato ordine del giorno in ambito di sicurezza urbana
Si è tenuta in data odierna la conferenza stampa di Fratelli d’Italia di Anzio, nel corso della quale è stato presentato l’ordine del giorno protocollato in ambito di sicurezza urbana integrata.
La sicurezza è un tema caro a Fratelli d’Italia e numerose sono state le iniziative proposte in questi primi mesi di amministrazione. In particolare il consigliere Davide Gatti ha ricordato l’ordine del giorno contro il commercio abusivo, la mozione contro il femminicidio e la richiesta di convocazione di un consiglio comunale straordinario sulla sicurezza, passando infine in rassegna le proposte oggetto di quest’ultimo ordine del giorno.
Le politiche di sicurezza urbana, intese come quelle che si interessano, al di là della politica criminale, di tutta una serie di problematiche concernenti la vivibilità della città, sono state oggetto di un approfondimento da parte di Chiara di Fede, dirigente locale del partito.
L’importanza di questo lavoro deve essere colta non solo nelle numerose e dettagliate proposte presentate, ma anche nella possibilità di modificarle e migliorarle. “L’ordine del giorno presentato non è un punto di arrivo, ma un punto di partenza intorno al quale dobbiamo coinvolgere gli altri partiti, le associazioni di categoria, i commercianti e tutti i cittadini che hanno a cuore il problema della sicurezza della città. Siamo disponibili a confrontarci con tutti, ma non accetteremo proposte demagogiche o qualunquiste volte solo a mettere il fumo negli occhi per procrastinare il serio tentativo di dare delle risposte concrete ai problemi che stiamo vivendo”, ha precisato il portavoce di Fratelli d’Italia Francesco Novara.
Sull'operato dell’amministrazione comunale è intervenuto infine il dirigente regionale Romeo de Angelis, il quale ha voluto evidenziare l’assoluta carenza di progettualità da parte dell’amministrazione , solerte ad aumentare la Tares e dimentica completamente di ogni intervento in tema di sicurezza. “Abbiamo assistito alla peggiore stagione turistica estiva della città degli ultimi anni e ad una totale assenza di proposte durante le festività natalizie. Quello che è mancato non è il singolo evento o il singolo concerto, ma la proposta di una amministrazione in tema di turismo, lavoro e sicurezza. Sulla questione sicurezza non devono essere accampate scuse di bilancio. Si spendono circa 60 milioni di euro l’anno nel comune di Anzio, è ora di investire sulla sicurezza senza scuse”.
Alla fine della conferenza, cui hanno peraltro partecipato alcuni commercianti della città, sono stati invitati tutti i cittadini a contattare Fratelli d’Italia per valutare insieme ulteriori proposte integrative e migliorative dell’ordine del giorno.
Fratelli d'Italia Anzio, 20 gennaio 2014
AnzioSicurezza2.0
Si è tenuto sabato 30 novembre presso il cinema Astoria ad Anzio il convegno promosso da Fratelli d’Italia in tema di politiche di sicurezza urbana. Al convegno sono intervenuti sia esponenti del mondo politico di Fratelli d’Italia, sia tecnici della materia, tra i quali Francesco Novara, Davide Gatti, Chiara di Fede, Romeo De Angelis e Francesco Lollobrigida. “Il fatto di non aver vinto le elezioni e trovarci oggi all’opposizione, non può essere per noi un alibi per rinunciare alle nostre idee ed alle nostre proposte, che nascono dalla gente ed a loro sono esclusivamente rivolte” precisa il consigliere di Fdi Davide Gatti, il quale nel corso del suo intervento ripercorre le proposte portate all’attenzione del Consiglio Comunale, in particolare l’ordine del giorno contro il commercio abusivo e la mozione per l’apertura di un centro antiviolenza". Intervento tecnico quello della Dott.ssa Chiara di Fede che ha evidenziato come le valutazioni tecniche sul tema, l’osservazione e l’analisi delle singole specificità che differenziano i quartieri della nostra città sono step necessari per la definizione di Policy di sicurezza urbana. Prima tra tutti però è la volontà e la capacità di dare un indirizzo politico a tutta quella che è la macchina amministrativa, comunale e non, deputata all’ingegneria della sicurezza urbana e sociale". Nelcorso del convegno si è parlato anche di Polizia Locale con l’intervento del segretario del SULPL Alessandro Marchetti, “quando si parla di sicurezza e dell'uso dei poliziotti locali in tale ambito bisogna ricordarsi che sebbene le leggi e i pacchetti sicurezza del 2008 hanno ufficialmente dato maggiori compiti in termini di controllo del territorio e sicurezza urbana ai Sindaci e alle Polizie, è pur vero che poi quei servizi vanno organizzati tenendo conto che lo status giuridico di tali "lavoratori" è meramente di semplici impiegati comunali e che non vengono riconosciuti le diversità di rischio”. Si è entrati poi nel vivo della politica con la proiezione di un video in cui si mette in risalto la situazione di degrado presente in alcuni quartieri e con gli interventi di Romeo De Angelis, che ha criticato l’attuale amministrazione per una totale assenza di politiche sulla sicurezza della città, e Francesco Lollobrigida. Molte le proposte e gli spunti di riflessione, che vengono riassunte dal portavoce Francesco Novara, “il programma elettorale proposto da Fratelli d’Italia, tra i tanti aspetti trattati, affrontava specificatamente anche il tema della sicurezza, individuando una serie di interventi in merito. Tenendo presente che quando si parla di sicurezza urbana si deve pensare ad interventi di prevenzione, di controllo e sanzionatori, abbiamo intenzione di confrontarci per poi presentare in consiglio comunale delle proposte che possano rappresentare veramente qualcosa di concreto per la sicurezza della nostra città”.
Fratelli d'Italia Anzio, 2 dicembre 2013
Anzio, Romeo De Angelis: “Sulla Tares sconti alla grande distribuzione”
Imminente l'approvazione in Consiglio Comunale della nuova tariffa Tares che al suo interno avrà come voce principale la raccolta dei rifiuti.
“Il governo Letta ha dato la stangata e ad Anzio rincarano la dose, perché la spesa altissima che il comune sostiene per la pessima raccolta dei rifiuti la pagano i cittadini” interviene sul tema il dirigente regionale di Fratelli d'Italia, Romeo De Angelis, che continua “Ho sempre sostenuto che i quasi quattordici milioni di euro di spesa annua sui rifiuti fossero uno sproposito a fronte degli altri comuni della provincia che spendono meno ed in molti casi fanno meglio. Adesso le famiglie numerose e le attività produttive saranno quelli che pagheranno il conto più salato. Poi il Sindaco Bruschini ci spieghi la logica degli sconti che intendono fare, in particolare agli Ipermercati.
Non credo che alla grande distribuzione servissero altri favori, piuttosto si doveva pensare alle attività al dettaglio e di prossimità che invece pagheranno la tariffa per intero”.
“E' una stangata terribile per le attività di ristorazione come la mia.” interviene anche Rodolfo Tucci, imprenditore locale proprietario di "Pizzamore", che continua “Siamo ad un aumento del quaranta per cento in su, per un settore che ormai lavora solo pochi giorni in estate e qualche fine settimana. Credo che in una città che vuole fare turismo ci debba essere attenzione non solo agli stabilimenti balneari, che hanno ottenuto uno sconto, ma anche agli altri operatori del turismo e della ristorazione che tirano avanti tra mille difficoltà”.
Fratelli d'Italia Anzio, 18 novembre 2013
Novara - Di Fede: "Al centro e nelle periferie problemi in aumento"
Come promesso durante la campagna elettorale Fratelli d'Italia è in prima fila per l'emergenza sicurezza sui nostri territori, rispondendo con il lavoro e con i fatti alle tante richieste che arrivano dalla cittadinanza. Il partito anziate di Giorgia Meloni presenta un'iniziativa innovativa, "Anzio.Sicurezza", che durerà per oltre due mesi ed avrà inizio a partire dal prossimo fine settimana.
"Da sabato 9 saremo nelle piazze per somministrare un questionario ai nostri concittadini con cui ci indicheranno le loro priorità in tema di sicurezza, una sorta di Primarie delle idee. Questi risultati saranno quindi analizzati e discussi nel corso del convegno pubblico che organizzeremo per i primi di dicembre, per poi presentare delle proposte all'Amministrazione con cui affrontare finalmente il tema della sicurezza della città, cosa che attualmente non sta accadendo".Cosi in una nota congiunta Chiara di Fede e Francesco Novara che continuano, "nel programma di Bruschini non c'è nulla che riguardi la sicurezza sia nel centro della città, che la notte è terra di nessuno, sia nelle periferie dove i problemi sociali aumentano ogni giorno".
"Ringrazio il mio partito per l'ottimo lavoro che sta facendo su Anzio, anche io sono pronto a fare la mia parte in Consiglio Comunale su questa ottima iniziativa", interviene il Consigliere di FDI, Davide Gatti.
L'appuntamento per tutti è Sabato, dalle 16 alle 18.30, al Centro Commerciale Anteo, Domenica, dalle 10 alle 12.30, a Piazza Lavinia e dalle 16 alle 18.30, in Piazza Pia ad Anzio.
Fratelli d'Italia Anzio, 5 novembre 2013
Di Fede: "Lotta al femminicidio in bilancio o soltanto propaganda"
"Riteniamo importanti le nostre iniziative e ci fa piacere che quella contro il femminicidio abbia sensibilizzato molte persone, raccogliendo in poche ore oltre 200 firme". Cosi interviene in una nota Chiara Di Fede che prosegue, "dopo che, prima di ogni altro, ci siamo mossi a livello locale, anche il Sindaco Bruschini si e' accorto del problema ed ha fatto affiggere dei manifesti. A questo punto ci aspettiamo una voce sul bilancio comunale destinata alla lotta al femminicidio, cui facciano seguito iniziative concrete. Solo allora sarà fatto un piccolo passo avanti, altrimenti i manifesti sono solo propaganda e strumentalizzazione di fatti drammatici".
Sul punto interviene anche il portavoce Francesco Novara, "il Sindaco Bruschini si è fatto notare in campagna elettorale per un uso smisurato di cartellonistica e manifesti, lanciando messaggi palesemente irrealizzabili. Fino ad oggi la sua è rimasta una politica da carta straccia. Speriamo che almeno in questo caso, visto l'importanza del tema, l'amministrazione comunale dia concretamente seguito all'iniziativa".
Fratelli d'Italia Anzio, 02 novembre 2013
Gatti: "Iniziative del Comune senza senso"
Dopo la deludente stagione estiva organizzata dal Comune di Anzio, nella piazza centrale della città continuano le iniziative di cui e' difficile capire il senso. "Dopo una stagione che ha confermato la crisi del commercio e del turismo, in piazza ad Anzio continuiamo a far vendere alimenti e bibite dagli ambulanti, alla faccia dei commercianti che pagano l'affitto tutto l'anno", cosi in una nota il consigliere di Fratelli d'Italia Davide Gatti, che continua "sono sceso in piazza ed i commercianti mi hanno chiesto che senso avesse un furgoncino che vende panini e bibite, lamentandosene apertamente. Io sono d'accordo con loro e chiederò al Sindaco, nel corso del Consiglio Comunale, quale vantaggio può trarre la città da queste situazioni". Interviene anche Romeo De Angelis che rincara le critiche, "abbiamo assistito alla peggiore programmazione estiva degli ultimi venti anni organizzata dal comune di Anzio". Fratelli d'Italia fa' sapere che procederà all'analisi dei costi delle manifestazioni estive appena concluse, con l'auspicio che sia approvato al più presto un regolamento dei mercatini e delle varie manifestazioni, nel rispetto degli imprenditori locali.
Fratelli d'Italia Anzio, 20 ottobre 2013
Assemblea ad Anzio, Francesco Novara: "Fratelli d'Italia tra la gente"
Assemblea vissuta e partecipata quella organizzata da Fratelli d'Italia, giovedì sera, nella storica sezione di Via Aldobrandini ad Anzio. Molti gli intervenuti e diverse le questioni affrontate, il tutto presentato dal portavoce di Anzio, Francesco Novara, che ha esordito spiegando la ragione dell'incontro, "mantenere la promessa per cui è nato Fratelli d'Italia, quella di stare tra la gente". Si è così passati ad un'analisi della situazione locale, con il Consigliere Davide Gatti che ha raccontato la sua esperienza ed il suo lavoro in Consiglio, mettendo in risalto l'aumento della spesa sulla Tares deliberata dall'amministrazione Bruschini e passata da nove a sedici milioni di euro in poco tempo. Argomento questo su cui Fratelli d'Italia sta ponendo molto attenzione, tant'è che anche il neodirigente regionale, Romeo De Angelis, ha voluto ricordare che "Anzio è il comune che spende di più sulla raccolta rifiuti, ma senza i risultati che ci si aspetterebbe; in giro si vedono cumuli di immondizia e cassonetti rovesciati. Dopo la peggiore stagione estiva degli ultimi vent'anni in cui l'amministrazione Bruschini ha abdicato dal ruolo di città turistica, dobbiamo verificare le spese sostenute dai vari assessorati". Non è mancato inoltre un passaggio sulla particolare situazione che sta emergendo nel corso dei Consigli Comunali in cui "Fratelli d'Italia è il vero centrodestra sia a livello nazionale che a livello locale, dove esiste un accordo elettorale tra il Sindaco Bruschini ed il Partito Democratico". Presente all'assemblea, inoltre, il Portavoce provinciale Marco Silvestroni che ha voluto soffermarsi sul cambiamento che è in atto nel partito, "Fratelli dì'Italia è un partito in evoluzione, un partito che vuole porsi come punto di riferimento nel panorama del centrodestra italiano, un partito aperto al confronto, ma con regole precise". In ritardo, ma "carico", è intervenuto anche l'ex Sindaco Candido De Angelis che ha ringraziato i militanti locali di Fratelli d'Italia per il loro impegno costante e per l'attività politica, ed esternando il suo rammarico per non poter essere stato presente, a causa del noto incidente avuto, all'ultimo Consiglio Comunale in cui si trattavano questioni che lo riguardavano da vicino. A tal proposito ha promesso "di fare i conti con tutti al prossimo Consiglio Comunale". Ricordiamo infine come nel corso dell'assemblea sia stata presentata da Chiara Di Fede la manifestazione di Fratelli d'Italia a sostegno della Giornata contro il femminicidio, spiegando anche la drammatica attualità del tema. L'appuntamento per partecipare a questa importantissima iniziativa è per Domenica 13, dalle ore 10, ad Anzio, Piazza Pia.
Fratelli d'Italia Anzio, 20 ottobre 2013
Fratelli d'Italia Anzio indice un'Assemblea Pubblica
Il giovane partito Fratelli d’Italia, presente ad Anzio fin dal momento della sua costituzione, ha indetto per il giorno 10 ottobre 2013, alle ore 18.00, in via Aldobrandini 13 (ex sede AN), un’Assemblea pubblica per confrontarsi sull’evolversi della situazione politica nazionale e locale.
“Come abbiamo sempre promesso questo è un partito pronto a dialogare con i cittadini e raccontare come effettivamente stanno le cose. Notiamo un crescente interesse intorno a noi – in una nota il portavoce di Fratelli d’Italia, Francesco Novara - e questo ci spinge ad impegnarci e ad aprirci sempre di più nei confronti di coloro che vogliono partecipare attivamente alla vita del nostro partito” .
L’assemblea sarà coordinata dal portavoce Francesco Novara e parteciperanno Francesco Lollobrigida, membro del direttivo nazionale, Romeo de Angelis, membro della costituente regionale, Marco Silvestroni, portavoce provinciale, il Dott. Candido De Angelis e Davide Gatti, consiglieri comunali di Anzio.
Fratelli d'Italia Anzio, 12 ottobre 2013
Fratelli d'Italia Anzio interviene sul problema sicurezza
Le recenti aggressioni perpetrate ai danni di cittadini riportano ciclicamente, e con un certo allarme, la nostra attenzione sulla necessità che l’Amministrazione si decida a studiare, pianificare e porre in essere politiche di sicurezza urbana e sociale che migliorino la qualità fisica degli spazi pubblici, che riducano cause ed effetti negativi dei fenomeni di marginalità sociale, devianza e criminalità, garantendo un equilibrato senso di sicurezza sociale dei cittadini."Non si parla di politiche di sicurezza sociale nel programma di governo amministrativo dell’attuale giunta - afferma la Dott.ssa Chiara di Fede, esponente di Fratelli d'Italia di Anzio - non si parla di sicurezza urbana e sociale nei consigli comunali, non ci si occupa della professionalizzazione della Polizia Locale, attraverso l’aggiornamento e la formazione, nonché l’equipaggiamento, per porre in essere efficaci interventi preventivi sul territorio”. In tutto questo chi ne paga le conseguenze è il cittadino e la città, intesa come spazio urbano di condivisione sociale. Dal crescente allarme sociale, riconducibile come si è detto, ad una molteplicità di fattori e dalla latitanza dell’amministrazione in quest’ambito di azione, deriva una richiesta sempre maggiore di recupero della legalità, di capillare controllo del territorio e, soprattutto, di una sempre più incisiva prontezza ed efficacia d’intervento a garanzia del rispetto delle regole.
“La sicurezza della città - conclude Francesco Novara, portavoce di Fratelli d'Italia - è una delle priorità che ci siamo posti come partito e crediamo che debba essere garantita attraverso molteplici interventi, di cui ricordo l'approvazione, da parte del primo consiglio comunale, dell'ordine del giorno contro il commercio abusivo, proposto dal nostro consigliere Davide Gatti. Ora chiediamo che l’Amministrazione Bruschini, al di là di mere dichiarazioni di intenti ed enunciazioni di principi generali, si attivi concretamente nell'affrontare il problema della sicurezza della nostra città”.
Fratelli d'Italia Anzio, 25 settembre 2013
Fratelli d'Italia di Anzio critica la formazione della nuova giunta
“Il sindaco afferma che la nuova giunta è un giusto equilibrio tra esperienza e rinnovamento, a noi sembra invece un giusto equilibrio tra volti e cognomi noti della politica locale, mancanza di specifiche competenze ed assenza di prospettiva”. Queste le dichiarazioni del portavoce di Fratelli d’Italia di Anzio, Francesco Novara.
“Nonostante le promesse sbandierate, - prosegue il consigliere Davide Gatti - ad Anzio purtroppo continuano a prevalere le alchimie di partito e di pseudo liste civiche, nonché la “conta dei voti”, piuttosto che altri aspetti. Questa giunta si troverà ad affrontare una situazione difficile per il nostro Comune e dubitiamo che ne possa essere all’altezza. Nell’interesse della città, come consigliere di Fratelli d'Italia sarò molto vigile nelle commissioni ed in consiglio comunale”.
Fratelli d'Italia Anzio, 25 luglio 2013
Fratelli d’Italia: approvato l’ordine del giorno contro il commercio abusivo
Al termine del Consiglio Comunale è stata approvata all’unanimità la proposta di ordine del giorno presentata da Davide Gatti, consigliere di Fratelli d’Italia, ed avente ad oggetto la realizzazione di interventi, da parte dell’Amministrazione comunale, volti a contrastare il fenomeno del commercio abusivo, piaga questa sempre più dilagante ed invadente soprattutto nella stagione estiva.
“Ringraziamo il nostro giovane consigliere Davide Gatti per la sensibilità e la disponibilità dimostrata, il Presidente del Consiglio Comunale per averla posta all’ordine del giorno e tutti i consiglieri che hanno voluto condividerla – in una nota il portavoce di Fratelli d’Italia, Francesco Novara. – Questa proposta, così come le altre quattro interrogazioni presentate, è stata il frutto di un confronto che si è svolto all’interno della nostra assemblea e nei gruppi di lavoro, che beneficiano anche dell’importante contributo del consigliere Romeo De Angelis”.
“La nostra sarà un’opposizione propositiva - afferma il neo consigliere Gatti -. Non ci limiteremo a vigilare e, laddove necessario, criticare l’operato della maggioranza, ma insieme agli altri componenti del movimento ci adopereremo per presentare proposte utili per la nostra città”.
Ora vigileremo affinché l’Amministrazione mantenga il suo impegno di adoperarsi per contrastare il fenomeno del commercio abusivo.
Fratelli d'Italia Anzio, 16 luglio 2013
Fratelli d’Italia: presentata proposta di ordine del giorno
Ad Anzio Fratelli d’Italia, sollecitata da numerosi cittadini e commercianti della città, si fa promotore di una proposta di ordine del giorno, volta ad impegnare il Sindaco e la Giunta nella redazione di un Piano Operativo che possa arginare la sempre più dilagante piaga del commercio abusivo.“Molti cittadini e commercianti ci hanno segnalato la sempre maggior presenza in città di venditori abusivi, che persona per persona provano a vendere ogni sorta di oggetto di dubbia provenienza, con atteggiamenti spesso invadenti; noi crediamo che la sicurezza ed il decoro della città, così come l’opportunità di lavoro per i nostri commercianti passi attraverso tante piccole azioni”, in una nota il Capogruppo di Fratelli d’Italia Davide Gatti, che continua “ringrazio gli atri consiglieri che insieme a me hanno sottoscritto la proposta di ordine del giorno”.
“Fratelli d’Italia come promesso fin dal momento della sua costituzione è un movimento che vuole stare vicino alla gente”, precisa il portavoce Francesco Novara, “mentre altri discutono di come spartirsi le poltrone e di come realizzare le utopiche promesse fatte in campagna elettorale, noi continuiamo nella nostra azione politica nell’interesse di Anzio”.
Fratelli d'Italia Anzio, 8 luglio 2013
Fratelli d'Italia Anzio, sicurezza: "Bruschini intervenga"
Sono estremamente preoccupanti i casi di cronaca locale che vedono un incremento clamoroso dell'utilizzo delle armi da fuoco nei nostri territori. "Questi fenomeni sono gravissimi e devono essere affrontati dando il massimo sostegno alle Forze dell'Ordine" cosi in una nota Romeo De Angelis, esponente di Fratelli d'Italia, che interviene su questa emergenza e continua "Il sindaco Bruschini deve convocare un Tavolo con i principali responsabili della sicurezza locale e con tutte le forze politiche e sociali, per fare blocco unico e stabilire una linea condivisa. Noi di Fratelli d'Italia siamo disponibili a superare qualsiasi divisione e a contribuire fattivamente su temi di emergenza come questi. Noi abbiamo idee e progetti da mettere in campo".
"Superato il periodo elettorale bisogna mettere in campo le idee dei programmi" cosi interviene il Capogruppo di FDI Davide Gatti" Noi avevamo la sicurezza tra le priorità, altri no. Adesso però lavoriamo per la città, senza divisioni."
Fratelli d'Italia Anzio, 8 luglio 2013
Cresce Fratelli d'Italia ad Anzio
Procedono i lavori di Fratelli d'Italia di Anzio per portare proposte in Consiglio Comunale e per costruire il nuovo contenitore del Centrodestra. Nella recente assemblea sono stati affrontati temi importanti per la città e sono stati incaricati come Portavoce l'Avv. Francesco Novara e come Segretario Amministrativo Milena Mancini. “Mi fa onore parlare a nome di Fratelli d'Italia un movimento in continua crescita e che alle ultime elezioni si è contraddistinto per i temi posti e per il risultato, ottenuto raddoppiando le preferenze. In attesa della stesura dello statuto e dei congressi, ci dotiamo di una struttura locale per affrontare al meglio il difficile momento della nostra città”, cosi in una nota Francesco Novara.“Voglio esprimere la mia soddisfazione per poter essere ancora più partecipe alla vita politica della città” cosi in una nota Milena Mancini, che continua “militare in un movimento in crescita come Fratelli d'Italia con un leader donna come Giorgia Meloni e' la scelta più giusta”. Proseguono inoltre gli appuntamenti di Fratelli d'Italia: giovedì 11, alle ore 21, in via Aldobrandini n. 13, si riunisce l'assemblea in vista del Consiglio Comunale, cui la cittadinanza è invitata a partecipare.
Fratelli d'Italia Anzio, luglio 2013
Denunciati disservizi Acqualatina
Fratelli d'Italia denuncia il fatto che la città di Anzio sia rimasta priva di acqua senza che qualcuno si sia preoccupato di avvisare in maniera capillare i nostri cittadini. "Abbiamo raccolto le lamentele dei cittadini e degli esercenti delle attività commerciali che nel pomeriggio di ieri, all'improvviso e senza comunicazione, sono rimasti privi di acqua e costretti a sospendere la propria attività - riferisce Francesco Novara, dirigente locale di Fratelli d'Italia e già Coordinatore della Consulta per l'acqua pubblica del Comune di Anzio. Intendiamo denunciare l'accaduto e continuare ad impegnarci per una gestione del servizio idrico chiara, trasparente ed efficiente.
"Sarà mia cura - riferisce il neo consigliere comunale di Fratelli d'Italia Davide Gatti - favorire la prosecuzione dei lavori della Consulta per l'acqua pubblica e sollecitare l'Amministrazione comunale affinché adotti le procedure opportune e necessarie per uscire da Acqualatina".
Fratelli d'Italia Anzio, 13 giugno 2013